Esistono principalmente queste tre tipi di aperture di zanzariere, oltre alla Squalonet e le vedremo tutte per capire i vantaggi e gli svantaggi di ognuna.
Sono le classiche zanzariere a molla utilizzate nelle finestre. Si avvolgono nel rullo superiore e quando non le utilizzi la rete resta protetta, in questo modo durano più a lungo e si sporcano di meno.
È importante che abbiamo il freno deceleratore in modo che non siano pericolose e che non si danneggino se per errore vengono lasciate andare troppo velocemente, infatti in questo caso il freno decelerante le rallenterà.
Somigliano a quelle per finestre ma lavorano lateralmente, il rullo è in posizione verticale e valgono gli stessi discorsi fatti per le zanzariere precedenti.
E’ possibile averle sia con guida inferiore a pavimento che crea un inciampo scomodo e pericoloso, sia senza guida, la soluzione che ti consiglio.
Si entrambe questi tipi di aperture esiste ma versione motorizzata che rende l’apertura semplice e comoda, basta un dito. Queste zanzariere è possibile collegarle ad un impianto domotico e comandarle con uno smartphone.
Il bello di questa soluzione è la possibilità di realizzare zanzariere enormi e non invasive alla vista, lo svantaggio è il costo elevato.
Queste zanzariere sono a pannello apribile ad anta e sono molto pratiche nell’utilizzo quotidiano, hanno però una serie di svantaggi:
Le zanzariere continueranno a fare buio, a sporcarsi e deteriorarsi tutto l’anno perché anche in inverno -quando non si utilizzano- saranno esposte agli agenti atmosferici.
Non è possibile installarle in caso di persiane o scuroni esterni e anche nel caso di inferriate apribili ad anta.
Sono oggettivamente più brutte perché più invasive alla vista e sono anche più costose rispetto alle avvolgibili.
Per le zanzariere scorrevoli a pannello valgono gli stessi svantaggi di quelle ad anta con l’unica differenza che possono essere installate anche in presenza di persiane e scuri.
Per le zanzariere scorrevoli a pannello esiste la versione con guida a pavimento e senza guida, naturalmente ti consiglio la versione senza inciampo, molto più pratica.
La Squalonet è una zanzariera rivoluzionaria che permette di realizzare zanzariere di dimensioni enormi che sia prono con un dito.
Un altro vantaggio è lo spessore ridotto di soli 22mm che la rende perfetta in quelle situazioni dove non sarebbe possibile installare una normale zanzariera.
Sono praticamente prive di inciampo a pavimento e hanno una rete che oltre ad essere personalizzabile in diversi colori è anche idrorepellente e di conseguenza si sporca di meno.
La pulizia di una Squalonet è molto semplice, basta un’aspirapolvere o un vaporetto.
In ultimo è una zanzariera molto resistente al vento forte, è infatti una delle poche zanzariere ad essere certificata fino alla resistenza del vento il classe 2.
Tutti i modelli avvolgibili e Squalonet sono realizzabili nella versione a scomparsa, ovvero è possibile incassare all’interno del muro le guide ed il rullo, rendendole appunto a scomparsa.
Attenzione se non hai una predisposizione esistente non potrai scegliere questo modello, infatti per poter realizzare le zanzariere a scomparsa occorre prevedere una predisposizione iniziale che solitamente viene predisposta da chi si occupa degli infissi.
Per tutti i modelli di zanzariere che abbiamo visto è possibile la sostituzione del telo. Occorre smontare il rullo nelle avvolgibili o i pannelli nelle scorrevoli. Verrà portata in laboratorio, dove sostituendo il telo zanzariera facendo ritornare come nuova la veccia zanzariera.
Per la Squalonet invece il cambio telo si fa direttamente a casa tua senza doverla portare in laboratorio, ancora più semplice e veloce.
Non preoccuparti, in entrambi i casi penseremo a tutto noi.
Prendi questi prezzi con le "molle" te li ho scritti solo come indicazione di massiama. Per un preventivo dettagliato ci vedremo in sala mostra e dopo aver scelto la soluzione migliore, ti prepareremo un preventivo di spesa.