Le porte interne sono da molti considerate un pezzo di arredamento e concordo con questa definizione, ma ci sono diverse cose che devi sapere prima di scegliere le tue porte.
Vedremo i materiali con cui possono essere realizzate, le tipologie di aperture, colori, chiusure e costi. Leggendo questa breve guida sarai in gradi di sapere meglio di cosa hai bisogno.
Le porte interne in legno oltre ad avere una durata nel tempo maggiore ti permettono di scegliere tra più modelli di porte e più possibilità di colorazione.
Le porte in laminato sono meno resistenti perché all’interno sono costruite con MDF o HDR (cartone pressato per intenderci) e questo porta ad un grave problema: Basta un po’ di acqua lasciata quando dai lo straccio sul pavimento a rovinare la porta per sempre.
L’mdf e l’hdf sono molto sensibili all’umidità e i danni provocati sono irreversibili, porte rovinate per sempre. E’ vero che costano poco, è anche vero che durano poco.
Abbiamo però la soluzione a questo problema, le nostre porte in laminato sono costruite all'interno in legno listellare e legno multistrato. Sono praticamente come le porte in legno, non costano così poco come le porte che puoi trovare nei centri commerciali ma durano nel tempo come una porta in legno.
Esistono laminati di qualità diversi, ad esempio quello di alta qualità che ad esempio utilizzano (nell’arredo) Boffi, Varenna, Poliform e quello economico delle porte poco durevoli.
Poi esistono laminatino (ancora peggio perché è più sottile) e microlamianto, praticamente un foglio di carta velina che ha la stessa consistenza e durata.
Questa soluzione puoi trovarla nella pagina delle porte blindate da interni oikos project. Sembra una porta interna ma ha la resistenza di una porta blindata.
Ti consiglio questa soluzione quando necessiti di sicurezza ad esempio nella zona notte o in una stanza caveau dove tenere gli oggetti preziosi.
Le porte rasomuro sono le porte a scomparsa, hanno il telaio nascosto all’interno del muro e normalmente vengono dipinte come il muro per scomparire all’interno della parete.
Sono sempre realizzate in legno con il telaio in alluminio da predisporre durante i lavori di costruzione o ristrutturazione della casa.
Il loro principale vantaggio è l’essenzialità e la pulizia del design. Sono porte più costose della media e necessitano di opere murarie specifiche da fare prima.
Consiglio la finitura laccata perché più resistente della tempera e meno soggetta a sporcarsi.
Se ti occorrono delle porte da interni classiche o porte in massello l’unica scelta è il legno, il laminato va scartato a priori. Queste porte sono le più costose, ma sono anche quelle che durano di più nel tempo.
Tutte le soluzioni di porte in legno che quelle in laminato possono essere realizzate cieche o con una parte di vetro. Se ti occorre una porta con vetro potresti pensare di scegliere una porta interna interamente a vetro.
Le porte interne in vetro sono particolarmente adatte per dividere gli ambienti, ad esempio tra soggiorno e cucina, oppure in un ingresso, in un vano scale.
Se hai questa necessità te le consiglio perché oltre ad essere molto pratiche sono belle e arredano gli ambienti.
Le soluzioni di porte da interni che abbiamo appena visto possono essere aperte con diverse tipologie di apertura, ti mostro le più comuni:
Le porte da interno a battente hanno tutte la serratura magnetica a scomparsa che rende la porta più silenziosa in apertura e chiusura, e possono avere 3 tipologie di maniglie:
Le cerniere possono essere a vista o a scomparsa, c’è poco da dire, quelle a scomparsa sono più belle proprio perché non si vedono ma costano di più come tutte le cose belle.
Nelle porte in vetro e nelle porte rasomuro sono di serie. Nelle altre porte sono optional che mediamente indicono fino a 150 euro in più ogni porta.
Le porte interne in legno possono essere in essenza, esempio rovere o frassino oppure laccate in qualsiasi colore, dalla classica porta interna bianca alle porte color tortora.
Quelle in laminato hanno dei colori definiti, ci sono 10 colori che puoi vedere in questa pagina.
Le porte in vetro possono essere con vetro trasparente, satinato o smaltato. Il vetro smaltato è un vetro coprente e può essere in qualsiasi colore, inoltre nelle porte in vetro puoi scegliere un disegno o meglio un decoro per personalizzare la porta e renderla in armonia con l’impronta di stile della tua casa.
Premesso che senza tipologia di porta e misure è impossibile dare dei prezzi precisi, mi limiterà a dare delle indicazioni di massima per misure standard escluso montaggio e iva.
Incentivi per porte interne
Fino al 31/12/2025 puoi acquistare le tue nuove porte interne con un incentivo del 50% grazie al bonus casa.