0547 53495

Soluzioni > Pergola

Pergola

a lamelle orientabili

Pergolaa lamelle orientabili

Pergola

a lamelle impacchettabili

Pergolaa lamelle impacchettabili

Pergola

Peregotenda

PergolaPeregotenda

Pergolati, serre bioclimatiche e pergotende


Ognuna di queste soluzioni hanno delle caratteristiche diverse, andiamo ad analizzarle nel dettaglio.


Puoi anche leggere questo articolo sulll'interpretazione del consiglio di stato sulle differenze tra pergola, veranda, pergotenda e gazebo.


 


Pergola


Il vero pergolato è una struttura in legno o in metallo completamente aperta e permeabile alla pioggia. Per spiegarti meglio, se sopra ad un pergolato metto qualcosa di rigido e impermeabile come dei pannelli, la pergola diventa una tettoia a tutti gli effetti.


 


Serra bioclimatica o pergola bioclimatica


La serra bioclimatica è come una pergola ma con la parte superiore (il tetto) a lamelle apribili. Questa apertura delle lamelle consente appunto di regolare il clima interno, da qui il nome "bioclimatica".


 


Pergotenda


La pergotenda è simile alla serra bioclimatica, ma invece delle lamelle nella parte superiore è presente una tenda avvolgibile o impacchettabile che permette di aprire completamente la parte superiore della pergo-tenda.


 


Con che materiali si possono costruire?


Fino a qualche hanno fa per le pergole si utilizzava il legno ma oggi è stato soppiantato dai metalli come alluminio e acciaio che sono più durevoli e esenti da manutenzione (riverniciatura).


Per le pergole bioclimatiche e le pergotente si utilizza prrevalentemente l'alluminio per le qualità viste poco fa.


 


Modelli di pergola biocliamtica


Esistono tre versioni di pergola biocliamtica, ora ti spiego brevemente le differenze:



 


Pergola motorizzata


Sia la versione a lamelle che a pergotenda sono comandabili con telecomando e quindi motorizzate. Sul mercato esistono anche versioni manuali ma solitamente sono prodotti leggeri ed economici che non hanno prestazioni di tenuta all'acqua e di durata nel tempo. 


 


Pergola a lamelle o pergotenda?


Enhtrambi i modelli hanno dei vantaggi e svantaggi. La pergola a lamelle può risultare più gradevole come design ma ha costi più elevati e può essere più problematica a livello di permessi. La pergotenda è più leggera alla vista e ti consente di aprire più superficie del tetto, costando decisamente meno.


 


Pergola permessi


Qui si entra in un campo difficile, i venditori ti dicono tutti che non occorro permessi, che è in edilizia libera, però esistono molte sentenze (soprattutto per pergole con lamelle) in cui il giudice gli ha dato torto e ha condannato i propietari.


Spesso le pergole a lamelle vengono interpretate dai giudici come tettorie e quindi con la necessità di un permesso di costruire, ti ricordo che senza permesso equivale ad abuso edilizio e quindi penale.


Le pergotende sono più semplici da questo punto di vista, leggi questo chiarimento in merito.


Per le pergole si parla di "non stabilmente fissa al suolo" che per le soluzioni che ti ho proposto non è fattibile. Un altro requisito che spesso è necessario è la superficie massima di 20 metri quadrati. Poi occorre verificare i condifni, il decoro architettonico, eventuali leggi comunali eccetera.


Qui puoi leggere un caso di un cliente, che ha instalalto una pergola con lamelle e dopo la condanna, in ricorso ha vinto la causa, ma ha dovuto combattere molto.


Proprio per questi motivi, e anche perchè queste soluzioni hanno costi considerevoli, ti consiglio di sentire con il tuo tecnico la fattibilità dell'intervento in edilizia libera o con permesso.


 


Pergole prezzi:


Il prezzo di una pergola in alluminio a lamelle orientabili parte da €500 al mq, ad esempio una pergola da 4 metri per 5 metri, ovvero 20 metri quadrati potrebbe avere un costo di circa €10.000


La versione impacchettabile ha un prezzo del 10-20% più alto.


La pergotenda ha un prezzo di partenza notevolmente inferiore, si parte da €300 al metro quadro che con l'esempio di prima (5x4) è di circa €6.000


 


 


I prestigiosi marchi con cui collaboriamo e i riconoscimenti ricevuti:


Premier partner Schüco Partner finestre Schüco Partner facciate Schüco Steel quality secco sistemi Oikos Sistemabisacchi®
Porte new wood Privato UNICMI Partner Posaclima Best Houzz 2020 ADL Posa qualità serramenti

© 2025 Bisacchi Bruno & C srl Iscritta al registro delle imp di FC n. 00130750409 Capitale Sociale €45.000,00 i.v. Cod Fisc e P.I. 00130750409. - Privacy Policy | Cookie Policy -