Villa L
Così ho descritto la casa di Lisa quando l'ho vista ultimata: Una casa accogliente e piena di armonia e calore.
Il progetto realizzato dall'architetto Christian Baldacci è riuscito a regalare a Lisa la casa che si era immaginata 3 anni prima quando ha deciso di ristrutturare la vecchia casa dei nonni.
Il team di lavoro
Dopo aver visto il progetto ultimato ho chiamato l'architetto Baldacci per complimentarmi per il suo lavoro e con l'umiltà che lo contraddistingue mi ha risposto: Avevo il team giusto, che conoscevo e che mi è venuto dietro.

Infatti in questo progetto hanno partecipato tutti artigiani che oltre ad essere professionisti con decine di anni di esperienza, hanno anche un rapporto di amicizia con Lisa e con l'architetto Baldacci.
Inoltre sono tutti di Gambettola e dintorni, ecco la formazione:
- Progettista: Christian Baldacci
- Opere edili: Widmer Turroni
- Cappotto e tinteggiature: William Turci
- Idraulica: Lucio Farfani
- Elettricista: Ivan Zamagni
- Pavimentazioni: Treel srl
- Infissi, parapetti e cancelli: Bisacchi
Tutti questi artigiani hanno collaborato in armonia alla realizzazione di questo progetto, il team ha funzionato perfettamente perché oltre ad avere le competenze si conoscevano, avevano già lavorato insieme e sapevano farlo.

La casa Di lisa
La casa si sviluppa in 2 corpi principali divisi dall'ingresso. La zona cucina è caratterizzata da un design più moderno e soprattutto da una grande vetrata scorrevole e da un grande taglio di luce.

L'altra zona, la zona living e zona notte è caratterizzata dal doppio volume e da uno stile più rustico, provenzale ma anche contemporaneo.

Gli stili convivono perfettamente in armonia e subito si ha la sensazione di sentirsi a casa.

Al piano superiore è presente una grande stanza armadio, uno studio e una stireria. Da questo piano è possibile accedere anche ad un piccolo terrazzo che si affaccia sul tetto della cucina.

Gli infissi
Gli infissi proposti per lisa sono degli infissi in alluminio minimali serie Schüco BS con la particolarità che oltre ad essere molto sottili hanno la parte esterna priva di anta creando un effetto tuttovetro che amplifica la luce naturale del sole all'interno delle stanze.

Una particolarità legata agli infissi è stata la loro posa a centro muro con gli "sguinci" nelle mazzette che impreziosiscono il vano finestra e nella zona living è stata creata una seduta sfruttando la nicchia creata dagli sguinci.

Per la grande vetrata abbiamo proposto uno scorrevole panoramico perché permetteva di annegare nel muro tutte le parti apribile e lasciare a vista solo il vetro. Quando si è nella zona living e ci si dirige verso la vetrata si ha la sensazione di andare in un grande porticato tanta è la luce e l'assenza di profilati a vista.

Tutti gli infissi sono stati dotati di vetro triplo a bassa emissione con un elevato valore termico di 0,6w/MqK, perché gli infissi, oltre ad essere belli, dovevano essere anche caldi e performanti.

Zanzariere
Abbiamo integrato le zanzariere avvolgibili in tutti gli infissi a battente con una soluzione a scomparsa totale che non intacca il design tutto vetro.
Ogni zanzariera è facilmente asportabile per permetterne la manutenzione futura come un cambio telo che negli anni prima o poi sarà necessario.

Porte interne
Per le porte interne si sono utilizzate delle porte di recupero che sono state restaurate, unica eccezione la porta della stireria che è stata realizzata direttamente da Widmer Turroni dimostratosi anche abile falegname.

Lo stile rustico senza stipite si abbina perfettamente sia alle pareti intonacate che a quelle in mattoni a vista che ne esaltano lo stile.

Scuroni
Per gli scuri abbiamo discusso a lungo se utilizzare il legno o l'alluminio, inizialmente sembrava che il legno avesse vinto la partita ma poi abbiamo trovato una soluzione che ci consentiva di utilizzare l'alluminio con un duplice vantaggio: il costo leggermente inferiore e la durata nettamente superiore.

L'escamotage è stato utilizzare delle speciali cerniere che non sporgessero dall'anta e che ci consentirono di eliminare le guarnizioni, infatti le guarnizioni nere degli scuri in alluminio era un tabù sia per lisa che per l'architetto Baldacci.
Inoltre abbiamo verniciato sia l'alluminio che tutta la ferramenta di una speciale vernice opaca che rendeva indistinguibile lo scuro in alluminio da uno in legno.

Colore
Il colore questa volta è stato protagonista dell'intervento. Il colore scelto è stato il grigio luce, il RAL 7035 con il quale si è colorato infissi, zanzariere, scuri e porte interne.

Questa tonalità di grigio, utilizzata nelle case coloniche e anche nelle ville liberty, ha dato carattere a infissi e porte che non avrebbero avuto lo stesso appeal con un banale bianco.

Cancelli
I cancelli realizzati su disegno dell'architetto sono stati costruiti con acciaio Corten che con la sua distintiva ruggine contraddistingue l'ingresso pedonale e carrabile dell'abitazione.
Le linee scelte sono pulite e contemporanee, nel cancellino pedonale è stata inserita una maniglia integrata a tutt'altezza per non sporcarne il design.
Il Corten che nel tempo ossidando completerà la sua trasformazione lo renderà ogni giorno più bello.

Conclusioni finali
I lavori iniziati nel 2020 sono terminati nel 2023 attraversando le "montagne russe" del superbonus 110% che ha stravolto (e ubriacato) tutto il comparto dell'edilizia.

Fortunatamente Lisa ci ha confermato il lavoro per tempo e sfruttando una delle tre garanzie del Sistemabisacchi® (garanzia di costi certi) non ha subito aumenti incontrollati dei prezzi.

Il risultato finale mi ha soddisfatto appieno e soprattutto ha soddisfatto Lisa che oltre a manifestarlo verbalmente ha voluto comunicarcelo in maniera inequivocabile:
